Incontri Genitori 2006

L’EDUCAZIONE: UNA SFIDA DA RACCOGLIERE testo dell’incontro con Rosi Rioli (PDF) testo dell’incontro con Franco Viganò (PDF) testo dell’incontro di presentazione del libro “il rischio educativo”, con prof. Ornaghi e prof. Nembrini (PDF)

Leggi tutto

SPAZIO APERTO ARTISTI: Benzi

Benzi. Dal 22 Ottobre al 6 Novembre 2005 in esposizione presso la Sala Lodovico Conti E’ possibile scaricare la locandina dell’evento a questo indirizzo: https://www.ccmanzoni.it/utility/Locandina_mostra_Benzi.pdf

Leggi tutto

PISA 2003: STUDENTI ITALIANI IN DIFFICOLTA’

E’ stato reso noto ai primi di dicembre 2004 un sintetico rapporto sui risultati di PISA 2003, la più completa ed accreditata indagine internazionale sulle conoscenze degli studenti al termine degli studi obbligatori. PISA è l’acronimo di Programme for International Students Assessment, cioè Programma per una valutazione internazionale degli studenti, un progetto avviato nel 1997 dalla Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa. Il programma prevede una rilevazione ogni tre anni, attraverso la somministrazione di una serie strutturata di quesiti, su tre aree di competenza: quella della lettura, quella matematica e quella scientifica. All’indagine hanno partecipato 29 paesi OCSE più 12 esterni; i risultati degli studenti italiani sono stati piuttosto deludenti: Materia Class. OCSE (su 29 stati) Class. Generale (su 41 stati) Lettura pos. 26 pos. 30 Matematica pos. 25 pos. 29 Scienze pos. 21 pos. 26 Problem solving pos. 26 pos. 31 In particolare, PISA 2003 era centrata sulla competenza di matematica, articolata in varie aree per un totale di 85 quesiti. Il campione italiano era costituito da circa 11.000 studenti, appartenenti a 407 scuole. Al di là del risultato medio complessivo nazionale (466 punti, significativamente inferiore alla media generale di 500). è rilevante che solo l’1,5% degli studenti italiani si sia classificato al livello 6 (il più alto) contro il 4% della media OCSE e il 6,5% dei paesi meglio posizionati. All’estremo opposto il 18,7% dei nostri giovani si è collocato al livello 1 ed un ulteriore 13,2% al di sotto di tale livello, contro il 13,2% e 8,2% della media OCSE e rispettivamente il 5,3% e l’1,5% dei paesi meglio collocati. Non diversi nel complesso sono stati i risultati nelle altre aree di competenza. In lettura il punteggio medio è stato di 476, a fronte di 487 nel 2000. In scienze il dato meno deludente:

Leggi tutto

Incontri Genitori 2005

STUDIARE E FARE I COMPITI IN FAMIGLIA: SCONTRO O RISORSA Relatore: Professor Rosario Mazzeo Il testo dell’incontro è disponibile a questo indirizzo: https://www.ccmanzoni.it/utility/incontri_genitori_2005.pdf

Leggi tutto

L’affettività nella vita dei nostri figli

Martedì 1 Febbraio 2005, alle ore 21 in sala Conti a Bresso si è tenuto un incontro organizzato da Famiglie per l’Accoglienza aperto a tutti dal titolo ”L’affettività nella vita dei nostri figli”. Ha condotto la dottoressa Anna Marazza.

Leggi tutto

Oriente e Occidente: Cristo unico fondamento della Chiesa

Lunedì 31 gennaio 2005, in occasione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani presso la Parrocchia dei SS.Nazaro e Celso di Bresso si è svolto un incontro con Padre Scalfi ed il coro di Russia Cristiana, dal titolo “Cristo unico fondamento della Chiesa”.   Per essere aggiornati sulla Biblioteca dello Spirito di Mosca e sulle iniziative di Russia Cristiana visitare il sito www.russiacristiana.org

Leggi tutto